ASSOCIAZIONE DONATORI VOLONTARI
FRATRES "GABRIELLA" MISTERBIANCO
Via J. F. Kennedy, 22-24 - 95045 MISTERBIANCO (CT)
gruppomisterbianco@fratres.eu
@FratresMisterbianco
fratresgabriellamisterbianco
Solitamente dai 405 ai 495 ml di sangue intero.
Solitamente la donazione di sangue intero si effettua in 10 – 15 minuti circa.
La paura dell’ago è praticamente ingiustificata perché ormai si utilizzano gli aghi indolore. Il dolore è praticamente assente anche durante la donazione. Naturalmente la sensibilità personale fa il resto ma, nei peggiori dei casi, si può parlare al massimo di fastidio. I nostri donatori sorridono.
Una colazione o un pranzo leggero può andar bene. Da evitare il latte, latticini o derivati e i grassi animali.
Un breve colloquio con un professionista conoscere gli stili di vita, le condizioni di salute e l’anamnesi.
Il giorno prima è consigliabile bere molti liquidi, evitare gli alcolici, fare pasti regolari, riposare bene la notte, evitare l’attività fisica particolarmente intensa.
A tutti coloro che ne hanno bisogno. Ne hanno bisogno in particolar modo i talassemici, coloro che devono fare delle trasfusioni, le persone con emorragie gravi nei pronto soccorso ma anche alcuni pazienti dei reparti di Ematologia e Cardiochirurgia. Da ogni donazione, inoltre, si ottengono piastrine e plasma, fondamentali per la produzione di farmaci oncologici.
Certo. L’unica raccomandazione è quella di non eseguire un’attività fisica intensa nello stesso giorno della donazione. Il consiglio è quello di evitare di sollevare oggetti troppo pesanti nelle 4 ore successive alla donazione. I fumatori dovranno astenersi dal fumo per le successive 2 ore.
Gli uomini possono donare il sangue intero 4 volte l’anno, le donne due. Le donne in menopausa 4 volte l’anno come gli uomini. Per saperne di più consulta la sezione COME DONARE.
Si, riceverà i risultati in pochi giorni. Il tutto avviene naturalmente nel massimo rispetto della privacy.
I donatori di sangue ed emocomponenti con rapporto di lavoro dipendente hanno diritto ad astenersi dal lavoro per l’intera giornata in cui effettuano la donazione conservando la normale retribuzione per l’intera giornata lavorativa”. Questo è quanto afferma la Legge 219/2005 art. 8. Per avere accesso a questo diritto bisognerà chiedere il foglio di giustifica firmato dal medico di turno in sala donazioni.
Tutte le persone, tra i 18 e i 60 anni, in buone condizioni di salute. Solitamente è necessario che il donatore abbia un peso superiore a 50kg.
Certo. Devono però seguire una dieta equilibrata, integrando il ferro. Ma questo vale per qualunque regime alimentare.
Il sangue è una risorsa indispensabile che in Sicilia continua a scarseggiare. Spesso per pigrizia o per paure infondate non si effettua la donazione che, di norma, occupa solo pochi minuti e in sporadici momenti dell’anno. Chi dona salva una vita. È un gesto di immenso altruismo che riesce a migliorare sensibilmente la qualità di vita di molti pazienti.
Tutto il materiale utilizzato dal personale sanitario è monouso. È quindi escluso il rischio di infezione.
Si, la donazione di sangue migliora la circolazione, contribuisce alla rigenerazione, comporta un minor rischio di
trombo embolie e incidenti cardiovascolari.